Mese: Aprile 2021

TEST RAPIDI AUTO-DIAGNOSTICI. QUALI VANTAGGI E QUALI RISCHI.

Avv. Giuliana D’Antonio – Avv. Stefano Simonetta TEST RAPIDI AUTO-DIAGNOSTICI. QUALI VANTAGGI E QUALI RISCHI. Alcune notizie di recente diffusione hanno confermato l’imminente immissione in commercio di alcuni test rapidi per l’auto-diagnosi del Coronavirus. I produttori di questi kit antigenici “fai da-te” dichiarano livelli di sensibilità e specificità rientranti nei parametri di legge, nonché l’avvenuta valutazione da parte di un Organismo Notificato della banca dati NANDO UE (1). In piena conformità alla normativa CE, tali

Approfondisci »

FARMACISTA E ATTIVITA’ VACCINALE ANTI-COVID. I RISCHI E LE TUTELE PREVISTE.

Avv. Marco Ottino – FARMACISTA E ATTIVITA’ VACCINALE ANTI-COVID. I RISCHI E LE TUTELE PREVISTE. Tra le novità dal Decreto Legge n. 44 del 1.4.2021 vi è l’introduzione del cd. “scudo penale” per gli operatori sanitari – farmacisti compresi – a copertura delle attività di somministrazione dei vaccini contro il Sars-Cov-2. Viene pertanto esclusa, con efficacia retroattiva, la punibilità per i delitti di cui all’art. 590 c.p. (lesioni personali colpose) e art. 589 c.p. (omicidio

Approfondisci »

IL COLLABORATORE FARMACISTA PUO’ RIFIUTARSI DI EFFETTUARE VACCINI E TEST ANTI-COVID? ALCUNI CHIARIMENTI SUL PUNTO.

Avv. Marco Ottino – IL COLLABORATORE FARMACISTA PUO’ RIFIUTARSI DI EFFETTUARE VACCINI E TEST ANTI-COVID? ALCUNI CHIARIMENTI SUL PUNTO. Il 29 marzo 2021, di intesa tra Federfarma, Assofarm, Governo, Regioni e Province Autonome, è stato siglato l’Accordo Quadro per la somministrazione dei vaccini anti-Covid in farmacia da parte del farmacista, in attuazione di quanto previsto dalla legge di Bilancio e dal decreto “Sostegni”. Lo schema dell’Accordo, che definisce gli aspetti tecnico-organizzativi per la somministrazione dei vaccini

Approfondisci »